Home
Comune di Serravalle ScriviaBiblioteca comunale di Serravalle Scrivia

Archivio

Titolo originario
"Terre Cotte"
Titolo attribuito
Reperti archeologici. Frammenti di oggetti in terra rossa e nera (Tavola XIX)
Contenuto
Si tratta della descrizione manoscritta dei reperti rappresentati nella tavola allegata
Note
"Questi frammenti derivano da Luni, Libarna, Roma, Napoli, nonché dalle isole di Sardegna e di Paros". Indicazione data dall'artista, sulla camicia del fascicolo originario
Note data
s.d. XIX secolo (si ipotizza tra il 1838 e il 1880)
Segnatura
18
Descrizione
fascicolo
Conservazione
buono
Allegato 1
Archivistica
Archivio: Fondo Santo Varni - # Faldone: 1 - # provvisorio: 3 - # definitivo: 202 - # sezione: 2 - Sezione: ATTIVITA' DI SANTO VARNI - # serie: 11 - Serie: REPERTI ARCHEOLOGICI. TERRE COTTE - # sottoserie: 0 - Sottoserie:
Titolo attribuito
Reperti archeologici. Frammenti di oggetti in terra rossa e nera (Tavola XIX)
Contenuto
9 particolari di frammenti di oggetti, raffiguranti: 1. piccola testa di gorgone, in creta rossa, senza serpi ma acconciata come le matrone romane; coperchio di una lucerna (reperto proveniente da Napoli); 2-3-4. maschere decorative, probabilmente di vasi (reperti provenienti da Napoli); 5. manubrio di una lucerna, in terra rossa, ornato in stile greco-romano (reperto proveniente da Roma); 6. placca, in terra nerastra, con la Vittoria sopra una biga ( forse proveniente dalla Sardegna); 7. maschera bacchica, coperta di tinta biancastra; 8. piccola testa di Bacco, estratto da un bassorilievo e decorazione di un vaso; 9. maschera tragica, estratto di bassorilievo e parte del fregio di una tazza (reperti n. 7-8-9 provenienti da Roma).
Annotazione dell'artista in alto "Tavola XIX".
Descrizione
tavola
Conservazione
buono
Misura
cm. 24x17,5
Tecnica
china, su carta
Allegato 1
Archivistica
# provvisorio unità: 3 - # provvisorio documento: 1 - # definitivo unità: 202 - # definitivo tavola: 1 - # provvisorio tavola: 1

Cognome
Stagi
Nome
Stagio, scultore

Toponimo
Genova, Villa Raggi

©2020/2023 - Santo Varni