Home
Comune di Serravalle ScriviaBiblioteca comunale di Serravalle Scrivia

Archivio

Titolo originario
"Terre Cotte"
Titolo attribuito
Reperti archeologici. Frammenti di oggetti in terra cotta (Tavola n. XXII ter e Tavola n. XXII quinque)
Contenuto
Si tratta della descrizione manoscritta dei reperti rappresentati nelle tavole allegate
Note
"Questi frammenti derivano da Luni, Libarna, Roma, Napoli, nonché dalle isole di Sardegna e di Paros". Indicazione data dall'artista, sulla camicia del fascicolo originario. Tavola a disegno XXII quater, non presente
Note data
s.d. XIX secolo (si ipotizza tra il 1838 e il 1880)
Segnatura
18
Descrizione
fascicolo
Conservazione
discreto
Allegato 1
Archivistica
Archivio: Fondo Santo Varni - # Faldone: 1 - # provvisorio: 3 - # definitivo: 207 - # sezione: 2 - Sezione: ATTIVITA' DI SANTO VARNI - # serie: 11 - Serie: REPERTI ARCHEOLOGICI. TERRE COTTE - # sottoserie: 0 - Sottoserie:
Titolo attribuito
Reperti archeologici. Frammenti di oggetti in terra cotta (Tavola n. XXII ter e Tavola n. XXII quinque)
Contenuto
Particolari, in terra cotta,raffiguranti: 1. antefissa baccellata, ornamento di qualche plastica istoriata (reperto ritrovato a Luni dal marchese Remedi); 2. antefissa baccellata (reperto ritrovato nelle vicinanze del Teatro di Libarna e conservato nel Museo Libarnese dell'Università di Genova).
Annotazione dell'artista in alto a destra: "Tavola XXII ter".
Descrizione
tavola
Conservazione
buono
Misura
cm. 24,5x18,5
Tecnica
china, su carta
Allegato 1
Archivistica
# provvisorio unità: 3 - # provvisorio documento: 6 - # definitivo unità: 207 - # definitivo tavola: 1 - # provvisorio tavola: 1

Titolo attribuito
Reperti archeologici. Frammenti di oggetti in terra cotta (Tavola n. XXII ter e Tavola n. XXII quinque)
Contenuto
Particolari, in terra rossa e nera,raffiguranti: 1.frammento di bassorilievo che ritrae una chimera; 2. frammento di bassorilievo che ritrae una gamba; 3. oggetto, in terra nera, con terminazione a testa di caprone; 4. oggetto, in terra rossa, con terminazione a testa di capretta. I reperti hanno una provenienza sconosciuta. Annotazione dell'artista in alto a destra: "Tavola XXII quinque".
Descrizione
tavola
Conservazione
buono
Misura
cm. 25x18,5
Tecnica
china, su carta
Allegato 1
Archivistica
# provvisorio unità: 3 - # provvisorio documento: 6 - # definitivo unità: 207 - # definitivo tavola: 2 - # provvisorio tavola: 2

Cognome
Bruni
Nome
Geminiano, incisore

Toponimo
Genova (San Pier d'Arena), Villa Scassi

©2020/2023 - Santo Varni